100 gr
La Katira si ottiene da un albero deciduo di piccole e medie dimensioni che cresce sulle colline rocciose secche e sugli altipiani dell’India centrale e settentrionale. Folto e con un tronco di colore chiaro, è comunemente noto come albero fantasma, kulu, tragacanto indiano e gomma karaya. Presenta rami che si espandono orizzontalmente, raggiungendo un’altezza massima di circa 15 m. La corteccia è liscia, fibrosa e spessa, grigio – verde, con lo strato superficiale che si sfoglia in grandi scaglie. Le foglie sono alternate, semplici, pelose, hanno da tre a cinque lobi palmati e sono raggruppate sulla punta dei ramoscelli. I piccoli fiori giallo – verde sono ricoperti di peli pungenti, infatti il nome scientifico “urens”, che letteralmente significa “pungere”, si riferisce proprio a questa caratteristica.
La gomma Karaya è l’essudato gommoso che fuoriesce dal tronco e dai rami, spontaneamente o in seguito ad incisioni. Filtra dagli incavi e viene raccolta, lavata, asciugata e poi classificata. Un albero maturo può produrre da 1 a 5 kg di gomma per stagione e l’assenza di impurità ne determina la qualità. La gomma cosmetica è solitamente una polvere che va dal bianco al grigio – rosa con un leggero aroma di aceto. Si tratta di un idrocolloide altamente ionico, contenente circa il 37% di acido galatturonico e con stabilità acida. Grazie alla sua capacità di assorbire grandi quantità di acqua viene ampiamente utilizzato nel settore industriale, alimentare e cosmetico, come legante, addensante e stabilizzante.
Storicamente veniva utilizzata per le infiammazioni delle vie aeree con effetto protettivo sul danno epiteliale polmonare. Nella tradizione iraniana è utilizzata nella terapia topica per alleviare l’artrite reumatoide, i dolori ai denti e al collo o per via orale per il trattamento del mal di stomaco. Alcune saponine appartenenti a questa specie, come l’astragaloside IV, hanno effetti analgesici pertanto la medicina tradizionale ha iniziato ad utilizzare il tragacanto come demulcente per il trattamento del mal di gola e della caduta dei capelli a causa della seborrea.
L’utilizzo in cosmesi negli ultimi anni è aumentato notevolmente consacrandolo come elemento addensante, gelificante e per l’hair styling. Ottimo in aggiunta agli impacchi a base di erbe per determinare un impasto più compatto ed omogeneo. Un must-have che garantisce una chioma voluminosa, profondamente ristrutturata e setosa.
Inoltre assicura alla pelle un effetto emolliente, antinfiammatorio ed antiage. La sua morbida texture offre un’esperienza sensoriale unica restituendo un aspetto radioso e levigato.