Modalità di spedizione e consegna. La merce viaggia sempre a rischio del cliente sia in caso di danneggiamento che di smarrimento. La spedizione è coperta da assicurazione solo su richiesta del cliente. Le spese di spedizione non sono incluse nel prezzo di vendita delle merci e, salvo diverso accordo, sono sempre a carico del cliente.
Per ogni ordine effettuato su www.liuteriachiavediviolino.it viene emessa fattura del materiale spedito. Per l'emissione della fattura fanno fede le informazioni fornite dal Cliente all'atto dell'ordine. Nessuna variazione in fattura sarà possibile dopo l'emissione della stessa.
Spese di spedizione. Le spese di spedizione sono a carico del cliente. Il pagamento della merce da parte del Cliente deve avvenire utilizzando la modalità proposta al momento dell'ordine.
Le tabelle indicative esposte in dettaglio qui sotto sono riportate per cortesia nei confronti dei clienti, ma non sono vincolanti in quanto possono variare in qualsiasi momento o essere diverse da quelle indicate per diversi motivi.
Spedizioni in Italia
Corde: per le corde e accessori di piccole dimensioni, inferiori a 100 gr di peso, è possibile la spedizione con Posta 1 (prioritaria) con tracciatura della consegna, al costo di 2,80 euro.
Spedizioni all'estero. Spedizioni verso destinazioni estere sono calcolate in base al peso/volume complessivo delle merci.
E' possibile il ritiro in sede su appuntamento.
Modalità di consegna. Nel caso di consegna con corriere espresso, il corriere tenta la consegna senza preavviso (se esito negativo lascia avviso cartaceo). Ritenta automaticamente la consegna nelle 24 ore successive lavorative (lasciando u 2° avviso in caso di esito negativo). Poi si apre una giacenza che il corriere comunica a LCV e sarà quest'ultima a dare al corriere disposizioni in merito (dopo aver contattato il destinatario). Qualora invece al primo tentativo di consegna si abbiano casi tipo “indirizzo sconosciuto, rifiutato, etc.” non si effettuerà il secondo tentativo di consegna, ma verrà aperta la giacenza. Lasciare la merce in giacenza nel deposito del corriere oltre due giorni dalla data di arrivo comporta un costo. Il corriere, a termini di legge, addebita automaticamente le spese di giacenza al destinatario anche senza informarlo preventivamente.
I tempi di consegna sono tipicamente entro i 30 giorni dalla data di ricevimento del pagamento; si potranno avere variazioni per cause di forza maggiore o a causa delle condizioni di traffico e della viabilità in genere o per atto dell'Autorità. La consegna standard, salvo diverso accordo scritto fra le parti, avverrà nei seguenti orari: dalle ore 8.30 alle ore 12.30; dalle 14.00 alle 18.00, di tutti i giorni, non festivi, dal lunedì al venerdì. Nessuna responsabilità può essere imputata ad LCV in caso di ritardo nell'evasione dell'ordine o nella consegna della merce ordinata.
Consegna. Al momento della consegna della merce da parte del corriere, il Cliente è tenuto a controllare:- che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato in fattura; - che l'imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o, comunque, alterato, anche nei materiali di chiusura (nastro adesivo o reggette di plastica o metalliche).
Eventuali danni o la mancata corrispondenza del numero dei colli o delle indicazioni devono essere immediatamente contestati al corriere che effettua la consegna, apponendo la dicitura “ritiro con riserva” sull'apposito documento d’accompagnamento e confermati, entro otto giorni, via fax o raccomandata A.R., a: LCV- Liuteria Chiave di Violino, Viale Trieste 94 - 09123 Cagliari (Italia). Tel. +39 3475141855
Una volta firmato il documento del corriere senza apporre la dicitura "con riserva", il Cliente non potrà più fare alcuna contestazione su eventuali danni del materiale consegnato. Pur in presenza di imballo integro, la merce dovrà essere verificata entro otto giorni dal ricevimento. Eventuali anomalie dovranno essere segnalate per iscritto a mezzo fax o raccomandata A.R.. Alla scadenza di tale termine, il servizio e/o prodotto si riterrà da Lei accettato. Ogni segnalazione oltre i suddetti termini non sarà presa in considerazione. Se LCV acconsente, a propria discrezione, alla restituzione di quanto ordinato, questo dovrà essere restituito nelle sue condizioni originali, con relativo imballo, con una nota di restituzione e con la prova dell'avvenuto acquisto; i costi di restituzione saranno a Suo carico. Per ogni dichiarazione, il cliente si assume la responsabilità piena di quanto dichiarato.
Assicurazione e "ritiro con riserva". La merce viaggia sempre a rischio e pericolo del cliente. L'eventuale assicurazione del trasporto deve essere richiesta dal cliente e il costo è aggiunto al costo della spedizione. L'assicurazione copre furto, smarrimento e i danni causati dal trasportatore. Anche se la spedizione non è coperta da assicurazione è necessario che all’arrivo della merce si controlli l’integrità dell’involucro e, se presenta danni o ammaccature anche lievi, si scriva comunque sulla bolletta del corriere “accettazione con riserva per pacco danneggiato”, magari specificando il tipo di danno (scatola aperta, buco sulla fiancata ecc); ciò per l’assunzione di responsabilità del corriere del danno causato.
Danno occulto. La merce deve essere verificata subito perché eventuali danni occulti andranno contestati al corriere: il danno occulto è il danno che non può essere riscontrato all’atto della consegna, ossia è quel danno che può essere accertato solo dopo il disimballo della merce poiché l’imballo si presentava integro e privo di vizi. In questo caso si avranno otto giorni solari di tempo per esercitare i propri diritti comunicando quanto avvenuto a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno (Raccomandata AR) direttamente al corriere che ha fatto la consegna delle merci. Una copia per conoscenza andrà tempestivamente data anche a LCV a mezzo fax o mail. La lettera avrà come oggetto la frase “DANNO OCCULTO” e dovrà contenere OBBLIGATORIAMENTE le presenti informazioni: - tutti i dati della spedizione: n° del Documento Di Trasporto (DDT), della Fattura, la data del documento, il codice o la descrizione del prodotto con anomalia e la quantità anomala;- la descrizione di come si presentava il collo al ricevimento e il danno subito;- una frase del tipo: “la merce è a disposizione per le eventuali perizie assicurative”.
Trascorsi gli otto giorni solari (comprensivi di sabati, domeniche e festivi in genere) verrà pperso ogni diritto di rivalsa sul vettore e l’intera responsabilità, legalmente, ricadrà esclusivamente sul cliente che non ha operato nei giusti tempi previsti per la salvaguardia dei propri diritti.
Obbligo del Cliente a fornire informazioni. Il Cliente deve fornire tutte le informazioni richieste all'atto della registrazione e/o dell'ordine. Nel caso di variazioni nel tempo dei dati forniti, il cliente è obbligato a notificarci le variazioni immediatamente. Se il Cliente non si attiene a questo obbligo o fornisce dati sbagliati o falsi, noi siamo autorizzati a cancellare eventuali ordini in corso e ritenerci liberi da ogni vincolo. Costi derivanti da spedizioni inviate a indirizzi sbagliati derivanti da incompleti o sbagliati dati forniti saranno addebitati al Cliente. Il Cliente si deve assicurare che l'indirizzo e-mail indicato sia accessibile e che il ricevimento di e-mail non sia esclusa quale risultato di inoltro, chiusura o casella di posta piena.
Resi. Il consumatore ha 10 giorni di tempo dal ricevimento merce durante i quali ha il diritto di annullare l'acquisto. In tal caso dovrà dare comunicazione scritta via mail all’indirizzo info@liuteriachiavediviolino.it.
La traduzione delle presenti modalità in lingue diverse dall'italiano è fatta unicamente per comodità del Cliente. In caso di controversa interpretazione è valido unicamente il testo italiano.