LA PERLA di FIUME
La Perla di Fiume o Perla Coltivata furono i cinesi nel XIII secolo a scoprire che le perle potevano essere coltivate anche in molluschi d'acqua dolce. Negli anni '20 i giapponesi iniziarono ad allevare molluschi d'acqua dolce nel lago Biwa, vicino Kyoto, scoprendo che per la formazione della perla non era necessario innestare un nucleo nel mollusco:era infatti sufficiente innestarvi dei frammenti di tessuto epiteliale di un altro mollusco.
Le perle d’acqua dolce presentano una gamma di colori molto ampia: bianco, champagne, rosa, malva, fino al marrone e al blu scuro. La varietà delle forme di queste perle è infinita. Le più diffuse sono quelle ovali, a goccia, e a uovo; quelle perfettamente sferiche sono molto rare.
Inizialmente, quando la coltivazione era ancora in fase di perfezionamento, le perle d’acqua dolce presentavano una forma a chicco di riso e una superficie rugosa; ma a partire dagli anni ’80 le tecniche di inseminazione si sono affinate e si sono ottenute forme più arrotondate e superfici più lisce e omogenee. I coltivatori infatti impararono a determinare in buona misura la forma e il colore delle perle modificando la forma e la posizione dei frammenti di mantello innestati nei relativi molluschi. I giapponesi riuscirono a creare forme insolite e particolari: dragoni, gocce, dischi, barrette, perle doppie e triple. I cinesi si specializzarono invece nella produzione di perle rotonde, che andarono a minacciare il predominio fino ad allora detenuto dalle Akoya giapponesi.
Dette anche perle di fiume (o di lago), sono prodotte da un mollusco che vive in acqua dolce (l’Hyriopsis Schlegeli Cumingii). Diversamente da quanto avviene con le perle di acqua marina, in questa ostrica non viene introdotto un nucleo, attorno al quale le ostriche di acqua marina depositano la perlagione: vengono infatti introdotti solamente frammenti di epitelio di un’altra ostrica (della stessa specie e sacrificata allo scopo). L’Hyriopsis Schlegeli Cumingii, del diametro di circa 30cm, produce numerose perle contemporaneamente, ed è soprattutto per questa ragione che le perle d’acqua dolce costano, a parità di caratteristiche, meno rispetto alle perle d’acqua marina, pur essendo di perlagione piena. Vengono prodotte in varie forme: a chicco di riso, a rondella e sferiche. Per quanto riguarda i colori, oltre al bianco, sono comuni produzioni naturali di color salmone, rosa e prugna chiaro.
LA PERLA E I SEGNI ZODIACALI
CANCRO (22 Giugno - 22 Luglio)
IL CRISTALLO DI ROCCA (o QUARZO IALINO)
Il Quarzo Ialino, meglio conosciuto come Cristallo di Rocca, si trova in natura sottoforma di cristalli incolori, limpidi come l'acqua. il nome deriva dal greco "Kristallos" e significa "ghiaccio". Gli antichi , infatti, supponevano che i cristallo altro non fossero che ghiaccio indurito in modo talmente forte da non potersi più scongelare. Il Cristallo di Rocca racchiude in se tutti i colori dello spettro luminoso e tutte le potenzialità energetiche cosmiche.
PROPRIETA' PER IL CORPO
Il Cristallo di Rocca viene utilizzato per attenuare gli stati febbrili. Inoltre, sembra riesca a portare un certo equilibrio anche a livello circolatorio. Stimola le ghiandole, allevia il mal di testa e lenisce i dolori che riguardano i denti.
PROPRIETA' PER LA MENTE
A livello psichico il quarzo ialino porta equilibrio, rirmonizza, scarica le tensioni nervose, amplifica il pensiero positivo, crea ordine e chiarezza mentale.
PROPRIETA' PER LO SPIRITO
Aumenta la chiarezza a livello emotivo, specialmente quando la meditazione con il quarzo ialino viene associata ai mantra o la preghiera.
IL CRISTALLO DI ROCCA E LA CRISTALLOTERAPIA
In cristalloterapia il Cristallo di Rocca o Quarzo Ialino è particolarmente famoso perché amplifica qualsiasi tipo di energia. Purifica l’aura, sblocca i chakra, amplifica l’energia degli altri cristalli e le capacità extrasensoriali. Aiuta ad attingere alle proprie riserve di prana, stimolando anche il sistema immunitario.
IL CRISTALLO DI ROCCA E I SEGNI ZODIACALI
Questo cristallo è adatto a tutti, al dì la del segno zodiacale di appartenenza e della propria tipologia astrale, anche se viene "catalogato" come pietra lunare, e quindi associata al segno del CANCRO (22 giugno - 22 Luglio).
Le informazioni presenti non sostituiscono il parere medico o di qualsiasi altro specialista. La Cristalloterapia non cura malattie o patologie ma aiuta le persone a ritrovare il proprio equilibrio interiore.