la tradizione nel travestimento
Per inviarci una domanda su questo prodotto, completa tutti i campi contrassegnati con un asterisco (*) e fai clic su "Invia".
Quando l'uomo teme qualcosa, per reazione, cerca di sorriderci sopra. Sino alla metà dell'800 le pestilenze erano un problema per l'intera Europa, per questo la maschera indossata dai medici quando andavano a visitare i pazienti che si temevano infetti, a Venezia divenne un accessorio carnevalesco. Oggi il "medico della peste" ha completamente perso il suo connotato di maschera portatrice di brutte notizie, e molto spesso, vista la grandezza della superficie, funge da sfondo per bellissime decorazioni! Essendo il costume un lunga tunica è taglia unica! |